Introduzione di: Antonello Cresti
Ce
ne siamo già occupati qualche tempo fa con un nostro editoriale sul settimanale
“Altri”, ma poiché nulla muta occore ritornare su uno dei grandi paradossi del
mercato editoriale italiano e dei suoi ricettori.
Librerie,
edicole vengono letteralmente invase di volumi squallidi, ripetitivi,
raffazzonati su nazionalsocialismo, fascismi e totalitarismi vari.
Evidentemente qualcuno li pubblica, evidentemente qualcuno li legge. Non ho
idea di quanto in questa schiera di lettori vi sia di totalmente decondizionato
e quanto vi sia di morboso, ma ad esempio il fascino che rivestono le
pubblicazioni di strategia militare e militaria mi farebbe pensare che di
morbosità nell’aria ne gira eccome.
Ebbene
questa massa di carta stampata, molto spesso di infima qualità,o induge all’infinito
sui soliti temi, oppure cita a ripetizione fonti che puntualmente non sono
presenti sul mercato editoriale?
Cosa
dovrebbe dire uno storico? Cosa dovrebbe dire chi approccia l’argomento in
maniera seria, senza comportarsi come un guardone in un parcheggio notturno?
Ebbene,
con buona pace di Einaudi, Rizzoli ed altri giganti, per quanto riguarda il
nazionalsocialismo e il suo milieu culturale di contorno, a pubblicare le fonti
ci sta pensando una piccola casa editrice. Piccola e dalle idee controverse
come Thule Italia. Avrei preferito che questo lavoro lo facessero i giganti di
cui sopra o qualche bella casa editrice accademica, per ovvi motivi. Ma mi
confronto con la realtà e non posso che riconoscere che Thule sta facendo in
molti casi un lavoro egregio, rigoroso e di notevole importanza storiografica.
E’ il caso ad esempio dell’ultima uscita “Adolf
Hitler, il mio amico di gioventù”, un memoriale di August Kubizek che fu in
contatto con Hitler negli anni della adolescenza, fino al 1908. Un testo come
questo – se si ha un minimo interesse all’argomento – spazza in un colpo solo
via tanta letteratura psicanalitica sul dittatore tedesco poiché tutto è già
presente in queste pagine, ingenue quanto si vuole, ma che documentano in
maniera diretta una serie di eventi, tendenze che uno storico non può ignorare
bellamente.
Interessante
in particolare quando Kubizek si permette addirittura di correggere l’Hitler di
“Mein Kampf”, tematizzando e datando in maniera differente certe passioni
ideologiche come quella dell’antisemitismo, a parere dell’autore già presente
negli anni su cui si concentra il racconto.
Una
lettura godibile, con un che di favolistico (e anche qui non vedo perché si
dovrebbe preferire la massa sterminata di opere letterarie dedicate alla figura
di Hitler, nella maggior parte dei casi patetiche), ma non necessariamente
ascrivibile al filone della apologia, che sarebbe storiograficamente meno
interessante.
Sentore di sulfureo nei temi che l'autore, con il consueto piglio
espositivo preciso e affilato, offre al lettore.
Ma niente paura.
Rimbotti ci accompagna senza ammiccare.
Scioglie nodi interpretativi non offre dottrine prefabbricate.
Preferisce l'affilata presa di posizione alla posa superficiale e
accomodante.
Preferisce scontentare che offrire tiepidi approdi per pavidi lettori
sbadiglianti.
Si parta dal titolo:"
Lebensraum. Impero Nazionalsocialista e Rivoluzione Conservatrice"
(Ritter – 2014).
Si continui con la collocazione: il volume porta a termine il lavoro di
analisi intrapreso con "La profezia del Regno: dalla Rivoluzione
Conservatrice al Nazionalsocialismo" (Ritter – 2011)".
I volumi, leggibili separatamente, costituiscono un unicum coeso e
coerente.
Rimbotti, grazie ad un lavoro certosino su fonti ricche ed eterogenee,
offre una serie di linee guida interpretative sul Nazionalsocialismo e le sue
coordinate filosofiche e culturali.
In particolare l'accento è posto sul rapporto tra Rivoluzione
Conservatrice e Nazionalsocialismo.
Questo è quanto.
Ma sarebbe come dire che "Delitto e castigo" è un romanzo teso
a dimostrare l'influsso negativo dell'afa pietroburghese nella mente di uno
studente squattrinato.
C'è ben altro.
Rivoluzione Conservatrice.
Nazionalsocialismo.
Per troppo tempo, sostiene l'autore, è stato comodo pensare che tra i
due fenomeni esistessero pochi e sporadici rapporti, visto che l'una era
impegnata in una incessante attività culturale, mentre l'altro, rozzo e
volgare, prendeva il potere allontanando da sè gli intellettuali, spocchiosi e
impotenti.
Attraverso un lavoro di scavo a tratti vertiginoso l'autore dimostra
esattamente il contrario, poichè in più di una circostanza idee, progetti e
anche personalità di spicco della Rivoluzione Conservatrice hanno operato con
soddisfazione reciproca nell'ambito del potere hitleriano.
Operazione, quella dell'autore, a sua volta eccessivamente intellettuale
e di scarso interesse interpretativo?
Tutt'altro.
Entriamo e gustiamo queste pagine.
Ad accoglierci, in prima batutta, è la figura di Karl Haushofer.
Pensatore influente recentemente rivalutato in quanto tra i primi ad
occuparsi di geopolitica ha affrontato tematiche essenziali circa il futuro
ordine mondiale hitleriano attraverso i concetti di Lebensraum e Grossraum.
Haushofer era un intellettuale, e anche se non risulta abbia mai preso
la tessera della Nsdap, era un acceso sostenitore della sua politica estera
ricevendo in cambio importanti riconoscimenti istituzionali: nel 1934, per
esempio, diventa Presidente dell'Accademia Tedesca.
Era un caso sporadico?
Tutt'altro.
Gli anni passano e il concetto di spazio vitale, intrecciandosi con le
prime vittorie militari del Reich, assume un ruolo sempre più determinante
nella gestione dei rapporti con le popolazioni slave specie dopo l'avvio della
Operazione Barbarossa.
Il confronto si fa acceso, scorrono nelle pagine di Rimbotti decine di
personalità, di studiosi, oggi spesso ingiustamente dimenticati, che segnano
con le loro riflessioni le temperie culturali e ideologiche di quel tempo su
quel tema.
In più di una circostanza si fa riferimento anche al caso Ucraino, che
già allora marcava una certa differenza nei rapporti che il Reich stabiliva a
Est rispetto al caso più generale rappresentato dalla Russia.
La realtà che emerge è sfaccettata, articolata, complessa più di quanto
si è soliti pensare e di quanto ci è stato raccontato circa le occupazioni
militari dell'Est europeo da parte dell'esercito tedesco.
Nessun intento giustificatorio in queste pagine, ma la forte convinzione
che se non si colgono, per esempio, le riemersioni di certe suggestioni
dell'antico tribalismo germanico non si coglie appieno quanto accaduto in quei
territori in quegli anni.
Sotto traccia, in queste pagine, come un basso ostinato e martellante
troviamo il concetto di Reich, il quale a sua volta rimanada all'originale
approccio hitleriano teso a distinguere Imperium romano e Pax greca.
Inevitabile, allora, non incontrare la maestosa, seppur
"ingombrante" figura di Martin Heidegger.
Si. Proprio lui.
Il profeta dell'esistenzialismo "pret a porter" del gruppo Espresso-Repubblica, il guru
"in abstentia" dei festival chic con Micromega accartocciato nella
fodera della giacchetta di tweed.
Nelle pagine di Rimbotti, finalmente, Heidegger acquista quel ruolo,
quella posizione che gli è dovuta nella storia.
Il filosofo di "Essere e Tempo", interprete di un'idea di
orientamento nordicista e anti romana, è il portatore di un'immagine di Volk
tedesco antimondialista e antiplutocratico.
Rimbotti è molto chiaro quando scrive a pagina 133:" Heidegger fu
una delle colonne idelogiche della concezione nazionalsocialista legata allo
spazio, all'idea di Impero e di espansionismo".
Rimbotti altro non fa che scoperchiare ciò che in questi anni si è
cercato di celare.
Se nel 1987 Victor Farias nel suo "Heidegger e il nazismo"
(Bollati Boringhieri - 1987) cercava di sistemare coerentemente il pensiero di
Heidegger nel contesto del suo tempo e dei suoi rapporti con il potere
hitleriano (razzismo compreso), il seguito è stato un susseguirsi di distinguo
che le vestali del politicamente corretto hanno cercato di cucire addosso al
filosofo di "Segnavia".
Certo può forse disturbare che Martin Heidegger, uno dei più grandi
pensatori del Ventesimo Secolo, sia stato nazista.
Ma tant'è.
La sua idea di Reich è la stessa di Hitler e del gruppo dirigente
nazista.
Poche storie.
Questo non significa che non ci furono, in Germania in quegli anni,
aspre e diverse prese di posizione.
Basta seguire il filo conduttore delle pagine di "Lebensraum"
per scoprire e riscoprire pensatori come
lo storico delle religioni Georges Dumèzil, lo studioso di mitologia
greco-romana Karl Kerèny, lo studioso del sacro Rudolf Otto e molti altri per
rendersene conto.
Una pletora di studiosi, di organizzazioni culturali che a vario genere
e in diverse circostanze hanno incrociato la Rivoluzione Conservatrice prima e
il nazismo poi e sono stati citati con rigore da Armin Mohler nel suo
indispensabile studio repertorio "La rivoluzione conservatrice in Germania
1919-1932" (Akropolis-La Roccia di Erec – 1990).
Oltre ad costoro, poi, non vanno sottaciute le figure di Ernst Junger,
di Carl Schmitt e Osvald Spengler.
Con un abile gioco di rimandi con il volume precedente l'autore ne
intreccia suggestioni ed esperienze in grado di aprire squarci e percorsi
interpretativi inediti.
Il Socialismo prussiano di Spengler, la figura teutonica dell'operaio
Jungeriano, la dicotomia amico-nemico nella figura del politico di Schmitt sono
altrettanti epifenomeni di una temperie culturale che Rimbotti si incarica di
restituire con tutti i quesiti aperti.
E poi ancora mitologie nibelungiche, niccianesimo geopolitico,
comunitarismo ruralista, millenarismo post luterano.
Ma non è tutto.
La seconda parte del volume dal titolo "Nazionalbolscevismo,
nazionalsocialismo e rivoluzione mondiale" appare fin dal titolo di una
modernità sconvolgente.
Il punto di partenza, in questo caso, affonda ai tempi della politica
estera prussiana e ai rapporti tra le popolazioni germaniche e le popolazioni
slave.
Sfilano, in queste pagine, pensatori come Rozanov, scrittori-filosofi
come Merezkovskij, poeti come Esenin che assumono il ruolo di traghetattori ideali
nelle difficile questione del "Drang nach Osten".
Letteralmente "Drang nach Osten" significa guardare a Est.
Non si tratta, ovviamente, di suggestioni esotizzanti e contingenti
perchè le grandi pianure russe oltre a offrire grano andavano a intercettare
sedimenti spirituali che la formula di Mosca quale Terza Roma riusciva solo in
parte a spiegare.
Guardare a Est per alcuni signficava emancipazione dall'Occidente
decadente, per altri il tentativo di trovare nuove sintesi tra socialismo
nazionale e bolscevismo depurato dal marxismo.
Sono questi gli anni nei quali si fanno strade pittoresche sintesi
terminologiche quali nazionalbolscevismo oppure correnti ideogiche fortemente
minoritarie come la sinistra nazionalsocialista.
Sono gli anni in cui emerge la figura controversa, fascinosa ma poco più
che naif, di Ernst Niekisch, che con il suo intransigente e durissimo idealismo
tentava un avvicinamento tra il socialismo nazionale tedesco e il bolscevismo
russo depurato dal marxismo.
La storia, poi, si incaricherà di sconfessare queste velleitarie sintesi
tra opposti nel crogiuolo del conflitto mondiale.