Intervista a cura di Davide Gonzaga
E' da poco uscito per Anteo
Edizioni il volume di Fabio Falchi “Lo spazio interiore del mondo. Geofilosofia
dell'Eurasia” con prefazione di Claudio Mutti e introduzione di Valerio
Meattini. Ne abbiamo approfittato per intervistare l'autore.
Nelle note riportate sul retro
del volume si segnala la tua attività di redattore di “Eurasia. Rivista di
studi geopolitici”. La rivista, che vede come direttore editoriale Claudio
Mutti e direttore responsabile Alessandra Colla, vanta un Comitato scientifico
di assoluto rilievo, di cui sono membri, per citare qualche nome, studiosi come
Bruno Amoroso, Alberto Buela, Franco Cardini, Aleksandr Dugin e François Thual.
Vuoi dirci allora, Fabio, qual è, a tuo avviso, il senso più generale di una
rivista di questo tipo nel panorama culturale italiano?
R) "Eurasia" è una
rivista unica nel suo genere, almeno nel panorama culturale italiano. Infatti,
non è solo una delle poche riviste di geopolitica pubblicate in Italia, ma
rappresenta l'unico tentativo (indubbiamente riuscito) di superare gli steccati
ideologici (non a caso hanno collaborato con "Eurasia" un Carlo
Terracciano e un Costanzo Preve), al fine di comprendere le sfide del nostro
tempo secondo un'ottica geopolitica. La geopolitica è intesa allora non come
una (pseudo)scienza (oggi l'uso del termine "scientifico" non lo si
nega più a nessuno e c'è più matematica nei testi di astrologia che in quelli
di fisica!) né come mera geografia politica o come (assurda) descrizione
"neutrale" dei conflitti politici internazionali del nostro tempo, ma
come analisi oggettiva e rigorosa (ché il fenomeno varia in funzione della
scala, ma varia solo in certi determinati modi) dell'azione politica nello
spazio, ossia nei luoghi dell' "uomo abitante" e dell' "uomo
produttore". Da qui, l'interesse non solo per quegli attori geopolitici
che stanno cambiando l'immagine occidentale del mondo, ma anche per le
questioni culturali e geofilosofiche, derivanti (in parte) da tale mutamento.
In sostanza, a mio giudizio, la caratteristica fondamentale di
"Eurasia" consiste nel privilegiare un approccio alla geopolitica che
concepisce l'uomo non solo come "abitatore del tempo" ma anche e
soprattutto come "abitatore dello spazio", e che si lascia alle
spalle obsolete e incapacitanti categorie ideologiche per impegnarsi in un
"discorso geopolitico" (e, sotto certi aspetti, anche metapolitico)
in difesa di una alternativa multipolare.
D) I tuoi interventi sulla
rivista si segnalano per una particolare attenzione ai temi filosofici.
In più di una circostanza hai
preso in esame la figura di Giorgio Colli (noto in particolare per aver curato
assieme a Montinari l'edizione delle opere di Nietzsche per Adelphi)
intrecciandola con la filosofia islamica fino al tema dell'essere in Heidegger.
Ci vuoi spiegare come si legano
questi temi con il tema della prospettiva dell' “unità spirituale”
dell'Eurasia?
R) E' un argomento non facile,
che non si può sintetizzare in poche righe. Qui basta ricordare che grande
merito di Colli è stato quello di (di)mostrare che il Logos (la Ragione) dei
Greci è "espressione" di qualcos'altro. (Questo è peraltro il senso
autentico del "mistico" che non indica affatto qualcosa di torbido e
irrazionale bensì qualcosa di "metarazionale" - non afferrabile cioè
dalla coscienza ma anzi tale da strutturare e articolare nel profondo la stessa
coscienza e quindi a fondamento del rapporto "soggetto-oggetto").
Inoltre un'opera come la “Sapienza Greca” mostra che vi è una
"profonda" connessione tra il
pensiero dei Presocratici (ovvero dei sapienti greci") e la metafisica
orientale (e prova, tra l'altro, che la nascita della filosofia non comporta
una vera separazione/scissione ma solo una "distinzione" tra Europa
ed Asia). Il mio interesse consiste allora, in particolare, nell'evidenziare il
senso metapolitico del nostro “essere-nel-mondo” (ossia, secondo Heidegger,
l'Esser-Ci, ove il Ci non può non rimandare ai luoghi che gli uomini
con-dividono e in cui con-vivono) alla
luce di un senso dell'essere sottratto all'oblio della differenza ontologica
(non ridotto ad essente tra gli essenti). In quest'ottica, cerco (come altri
ovviamente) di prestare ascolto a quelle che sono le "parole
dell'inizio" (nel doppio senso del genitivo: parole sull'inizio e parole
che si originano dall'inizio – doppio genitivo che è pure indice di uno
"squilibrio" inevitabile, da "mettere in forma" con
"giuste" misure e proporzioni, ma tale da non poter mai essere
eliminato). Naturalmente, tale “inizio” non concerne solo la Grecia arcaica,
anche perché è sempre presente (benché certo non sia nel tempo). Sotto questo
profilo, l' “unità spirituale" (da non confondere con quella geopolitica)
dell'Eurasia non solo è testimoniata da una cultura plurimillenaria come
dimostrano (ad esempio) gli studi di Mircea Eliade sul mito o la stessa opera
di Colli, ma è "espressione" di quel nesso essenziale tra terra,
abitare e produrre che ha caratterizzato ogni civiltà dell'Eurasia, compresa
quella europea (ben diversa, sotto questo profilo, da quella “angloamericana” od "occidentale")
almeno fino a pochi decenni fa.
D) Veniamo ora al libro in
questione, che si compone di cinque
capitoli.
Se, come si legge nelle note di
copertina, la modernità ha mutato la relazione tra terra e mare quanto ancora
oggi il pensiero geopolitico può incidere nella comprensione del mondo e quanto
questa comprensione può determinarne un possibile cambiamento?
R) Nei primi due capitoli del mio
libro - che è (in parte) una rielaborazione di alcuni articoli scritti per
"Eurasia" ma anche una sorta di risposta a "Geo-filosofia
dell'Europa" e “Arcipelago” di Massimo Cacciari - cerco appunto di mettere
a fuoco il complesso rapporto tra terra e mare che contraddistingue la storia
europea. Invero, l'apertura al "mare" è certo tratto distintivo della
Grecia antica (la "scelta della flotta" da parte di Temistocle è
all'origine dell'impero marittimo ateniese con tutto quello che seguì). Eppure,
il mare è sempre stato "mare in mezzo alle terre"
("Medi-terraneo" significa questo) fino all'età moderna, allorquando
(scoperte geografiche, rivoluzione tecnico-scientifica, genesi di uno spazio
economico autonomo, rivoluzione
industriale) invece è apparso l'oceano e con quest'ultimo il "Leviatano
scatenato". Sicché, si può parlare sì di civiltà europeo-occidentale, ma
solo se il "trattino" indica una soluzione di continuità. (Ciò è
evidente anche sotto l'aspetto militare dato che la vera "rivoluzione
militare" in questo periodo si verificò in campo navale. Le navi europee
armate di cannoni adesso potevano spazzar via senza problemi i sampan. Nel 1502
Vasco de Gama annientò una grande flotta musulmana con l’artiglieria delle sue
caracche e caravelle. Da allora, le navi costituirono uno dei fattori decisivi
della supremazia occidentale . Del resto, come insegna Carl Schmitt, furono proprio
le scoperte geografiche ad essere decisive non solo per l'Europa ma per
l'intero pianeta - l'"im-menso" spazio dell'oceano, tra l'altro, non
potendo certo più essere un "mare in mezzo alle terre").
Indietro comunque non si torna.
Lo sappiamo tutti e sappiamo pure che l'età dell'oro non è un'età storica. Non
è mia intenzione nemmeno condannare il mondo moderno, ma mettere in questione
un ben determinato modo di modernizzare (lasciando aperta la questione se si è
già in qualche modo, come credo, al di là della modernità). D'altronde,
soprattutto a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, alla terra e al mare si è
aggiunta l'aria. Il che significa non solo aerei, ma onde radio, tv, internet e
quella occidentalizzazione che pare trasformare la terra in uno spazio privo di
confini e di luoghi. Tutto ciò non è però senza connessone con il capitalismo.
Ma appunto per questo, è necessario un nuovo nomos del terra, un nuovo modo
cioè di abitare la terra (un nuovo "inizio"). Il che significa non
cercare di costruire una terra senza il male, ma (prendendo atto della
impossibilità di eliminare il conflitto, lo “squilibrio”che governa il nostro
Esser-Ci) di piegare la potenza del “negativo” alla fondazione di un mondo in
cui “con-vivere”, contrapponendo l’inesauribile dimensione dei possibili a
quell’organizzazione sociale e politica che “maschera” la propria radicale
contingenza, presentandosi come l’unica possibile per tutti i popoli della
terra. In questa prospettiva, Eurasia allora si configura anche ("non"
soltanto) come immagine archetipica dello "spazio interiore del
mondo" (come lo definisce Rilke) di quel “punto irradiante” presupposto da
ogni apparire, e che non può venir meno né con la secolarizzazione né con il
nichilismo, perché non catturabile/dicibile totalmente da nessun
ordine/discorso.
D) Uno di questi capitoli si
intitola “Intermezzo: la supremazia del politico”. In un tempo come il nostro
in cui la tecnica e l'economia sembra abbiano completamente spossessato la
politica di ogni capacità di incidere sulla realtà esprimere addirittura un
concetto come la supremazia del politico sembra in forte controtendenza. Quanto
può oggi ancora incidere il politico? Quanto del tuo pensiero è debitore nei
confronti di Gianfranco La Grassa?
R) Ci si può illudere di abolire
il conflitto, come ci si può illudere
(ammesso e non concesso che si sia in buonafede) di abolire le guerre, magari
definendole umanitarie. In questo senso chi pensa che l'Economico abbia preso
il posto del Politico è fuori strada. Oggi l'Economico è Politico, sia
pure un Politico mistificato e
mistificante. Il Politico si riferisce quindi, in primo luogo, non al sistema
politico (partiti, Parlamenti etc.) ma alla funzione politico-strategica e a
“chi” effettivamente la svolge. La stessa Tecnica non può esistere se non in
funzione di una volontà di potenza. Ed il mercato stesso è di necessità in
funzione (dei conflitti) di interessi contrapposti (di ceti sociali, gruppi o
potenze in lotta tra di loro). In ogni caso, è chiaro che da un lato i fenomeni
politici, economici e sociali li si debba “isolare” dal tutto per studiarli
“scientificamente”,dall'altro bisogna che siano posti in relazione con la
totalità di cui necessariamente sono parte, altrimenti la forma è “scientifica”
ma la sostanza è mistificazione ideologica (è questo il limite gravissimo delle cosiddette scienze sociali che si
basano unicamente su statistiche, tabelle e diagrammi). Come negare, ad
esempio, che per capire la politica statunitense occorre capire il significato
politico dell'enorme apparato bellico degli Usa o quello di servizi potenti
come la Cia o quello della oligarchia finanziaria? Comunque sia, per quanto
concerne La Grassa, i suoi studi sono
essenziali per comprendere correttamente il rapporto tra il Politico e l'Economico
, sulla base di una lettura critica dell'opera marxiana che ne valorizza gli
aspetti non economicistici (ma la concezione economicistica contrassegna
soprattutto il liberal-liberismo). La Grassa è consapevole come in epoca
moderna la "lotta per il potere" avvenga soprattutto sul terreno
economico, di modo che si può parlare (per essere più chiari) di una effettiva
supremazia Politico-strategica dell'apparato tecnico-produttivo. Ma La Grassa
mostra pure come anche il cosiddetto “marxismo occidentale” con il passare del
tempo sia diventato (tranne alcune notevoli eccezioni) una “mistificazione
ideologica”, funzionale (in buonafede o in malafede) alle strategie dei centri
di potere d'oltreoceano. D'altra parte, che la sinistra (i limiti della destra
liberale o cosiddetta “radicale” sono noti e non occorre insistervi) sia oggi
la “guardia bianca” del finanzcapitalismo è evidente a chiunque.
D) Chiudo con Costanzo Preve. Da
poco ci ha lasciato questo pensatore che tanto ha inciso e tanto ancora incide.
In diversi interventi Preve ha insistito sulla distinzione tra economia e
crematistica come pure sull'opposizione tra giusta misura e hybris. Sono
concetti ancora oggi utili e necessari? Cosa ne pensi?
R) La crematistica e l'idea di
giusta misura hanno articolato l'azione del Politico in Europa finché il
Politico ha trattenuto il "mare in mezzo alle terre". Poi è cambiato
tutto. L'Economico si è progressivamente scorporato dalla struttura comunitaria
e (con la Rivoluzione industriale) ha aggredito come una metastasi ogni altro
ambito vitale”. Il capitalismo sempre
più si configura come lo sviluppo illimitato dell'apparato tecnico-produttivo
sulla base di un'economia o meglio di una società di mercato. Sembrerebbe
quindi che la crematistica e l'idea di giusta misura appartengano al passato.
Ma così non è. Anche per Preve, si tratta di incastonare l'Economico in un
ventaglio di istituzioni culturali, politiche e sociali. Questo si pensava
fosse possibile con il Welfare (lo credeva pure Karl Polanyi), ma negli ultimi
vent'anni anche questa si è rivelata una pia illusione. Decisivo quindi è il
riconoscimento dell'importanza della "forma" dello Stato e della
lotta politica (si badi che per Aristotele l'uomo non è un animale sociale ma
un animale politico - e dove non c'è
guerra non c'è polis!). Occorre rendersi conto che il conflitto geopolitico
"sovradetermina" anche quello sociale (questo cioè dipende sempre più
da quello geopolitico) e liberasi di schemi economicistici. In questo senso,
anche se il comunitarismo di Preve (come quello di de Benoist) ha il merito di
mostrare il legame tra individualismo e
liberal-capitalismo, mi pare ovvio che l'idea di comunità debba essere pensata
oggi alla luce dei "grandi spazi”.
Certo vi è anche la terribile
questione dell'occidentalizzazione della terra. Secondo alcuni comunitaristi il
problema sarebbe allora quello di superare la società di mercato
"limitando" lo sviluppo dell'apparato tecnico-produttivo. Da qui
anche l'idea di decrescita, che pur meritando di essere valutata con
attenzione, mi pare incentrata su una concezione ancora economicistica (o
meramente quantitativa) e che non tiene sufficientemente conto del Politico.
D'altro canto, il fatto stesso di riconoscere le “differenze” mi sembra che
equivalga a porre dei limiti e a riconoscere dei confini, anche nell'epoca del
“Grifo”. Ma se decisivo è opporsi alla "Grande Isola"
d'oltreoceano, in quanto centro propulsivo dello sradicamento e della
"macchina capitalistica", allora è probabile che dovrebbe essere la
nozione di "asimmetria" , anziché di decrescita , a fare la
differenza. Al riguardo, anche in Italia sarebbe ora di studiare seriamente la
storia militare - ma separando il grano dal loglio (ossia dal politicamente
corretto) - per capire meglio come funziona la "macchina
capitalistica". Ed è appunto di questo che ora mi sto occupando, vale a
dire di quel processo di occidentalizzazione della terra che vede la guerra, in
quanto "regolamento bellico di conti" (in senso stretto), diventare
parte di un conflitto assai più vasto. Un conflitto che nel mio libro ho
trattato soprattutto in chiave geofilosofica ma che lo si deve necessariamente
comprendere anche sotto il profilo politico-strategico.
http://bakerstreetirregularfightclub.blogspot.it/2013/06/le-utopie-son-obbligatorie-per-una.html
RispondiEliminaEurhythmics - Sweet Dreams are made of these.... https://www.youtube.com/watch?v=qeMFqkcPYcg - Il più gran criminale della storia è la Chimera, scrisse un padre gesuita, in “L’Ombre idéale de la sagesse universelle” (XVII secolo)
RispondiElimina